Descrizione
UVE: 100% Grignolino
VENDEMMIA: Fine Settembre con raccolta manuale
VINIFICAZIONE: Tradizionale, con lunga macerazione sulle bucce (25 giorni)
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: Spontanea, in botte
INVECCHIAMENTO: 36 mesi in Tonneau di Rovere e 6 mesi in bottiglia
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO: 10 anni
PRIMO ANNO DI PRODUZIONE: 2012
NOTE SENSORIALI:
COLORE: Rosso granata intenso con sfumature aranciate
PROFUMO: Note prevalenti di spezie dolci e mandorla con un’eco di amaretto morbido
GUSTO: Rotondo, con sentori dei tannini del legno e con bassa acidità, vellutato ed elegante
ABBINAMENTO: Antipasto di battuta di fassona al coltello o un piatto di tajarin al tartufo bianco
QUANDO DEGUSTARE: Un vino importante che necessita un’occasione importante!
CURIOSITÁ: Il nome deriva da un particolare episodio: durante i lavori di restauro dell’antica cantina, è stata rinvenuta una statuetta bronzea dedicata al dio egizio Osiri, Dio della morte e della vita, nonché protagonista di un mito simboleggiato dalla vinificazione. Facendo studi, si è scoperto inoltre che ai tempi dei Savoia il Grignolino era considerato uno dei
grandi vini del Piemonte; e che fu poi relegato ad un ruolo di secondo piano dal tempo e dalle mode. Così come Osiri è il dio della nascita, questo Grignolino rappresenta la rinascita di un grande vino.
FORMATI: 0.75 L – 1,5 L – 3 L